Table: Corticosteroidi: Uso ed effetti collaterali Manuale MSD, versione per i pazienti

Table: Corticosteroidi: Uso ed effetti collaterali Manuale MSD, versione per i pazienti

Se il valore del testosterone totale in tutti i campioni di sangue esaminati è inferiore a determinati valori normali, è probabile che vi sia una carenza. Poiché i livelli tendono a cambiare durante il giorno e il picco ematico di testosterone viene raggiunto generalmente al mattino, il sangue viene prelevato nelle ore mattutine. Viene misurata la pressione sanguigna e l’area del torace in cui si trova il cuore e i polmoni viene monitorato attraverso lo Stetoscopio(Auscultazione cardiaca). Tuttavia, questi preparati solitamente non vengono più consigliati dai medici perché devono essere assunti più volte al giorno e spesso non portano al risultato sperato.

  • L’improvvisa interruzione di una cura a base di questo ormone può inoltre provocare i sintomi di un’astinenza.
  • Questo fenomeno si chiama down-regulation (sottoregolazione) ed è tipico anche degli ormoni tiroidei (attenti!!!), insulina ed altri ormoni.
  • Le cisti possono rompersi, causando emorragie interne e, in rari casi, persino la morte.
  • La ginecomastia Ingrossamento della mammella negli uomini Le patologie mammarie non sono frequenti nell’uomo.
  • Ciò può avere come conseguenza dolore (localizzato soprattutto alla regione lombare), maggiore tendenza alle fratture e perdita di peso.

Rischi L’alcol provoca depressione delle attività riflesse e del sistema nervoso, alterazione della coordinazione, danni epatici e pancreatici e alterazione della coordinazione. I cannabinoidi riducono sia la capacità di seguire un oggetto in movimento sia la capacità di giudizio immediato sia di attenzione e apprendimento. Provocano anche la perdita della memoria a breve termine, l’aumento dell’appetito (post-effetto), la lieve riduzione della produzione fisiologica di testosterone, oltre a ansia, paranoia e ad alterazioni della frequenza cardiaca. Questi composti sono utilizzati in medicina per trattare condizioni come asma e altre affezioni respiratorie. Oltre a un effetto di stimolo sulla frequenza cardiaca, i beta-2 stimolanti agiscono con effetto dilatatorio sui bronchi migliorando la respirazione e gli scambi di ossigeno. Nello sport, l’effetto broncodilatatore provocato dai beta-2 agonisti dovrebbe produrre a breve termine un potenziamento della capacità fisica.

Storia dei SARM

Le precedenti sostanze ed ormoni sono utilizzati per aumentare la disponibilità di ossigeno nei tessuti e vengono dunque maggiormente consumate in negli sport che richiedono sforzi prolungati (es. ciclismo, corsa etc.). Tra gli effetti collaterali si segnalano viscosità sanguigna, aumento di peso, artrosi, cancro al colon e/o al retto e disfunzione erettile. Rispetto agli androgeni steroidei, i SARM sembrano essere tollerati molto meglio con poche incidenze di gravi effetti avversi. Inoltre, molti di questi agenti preclinici possono essere somministrati come terapie orali. Questo aiuta a ridurre il rischio di esposizione accidentale, come si può vedere con il testosterone topico, e può migliorare significativamente la facilità di somministrazione rispetto alle forme attualmente disponibili di TTh.

Meno uno steroide si converte in estrogeni più sarà anabolico, come nel caso del Decadurabolin (nandrolone undecanoato) (vedi anche Dottor Nicola Sacchi Nandrolone decanoato), farmaco intramuscolare e dell’Andriol (testosterone undecanoato), farmaco orale, che non ha la forma c17 alfa alchilati o metilati. I problemi cardiaci causati dall’abuso di steroidi spesso non sono di facile determinazione, in quanto i primi si possono manifestare anche molti anni dopo di quando vengono utilizzate queste sostanze, pertanto spesso non si pensa che possono essere correlati. Tuttavia il fatto che ci sia una maggiore incidenza di certi eventi dimostra palesemente la correlazione.

Papilloma virus umano (HPV) e cancro: prevenzione con sesso responsabile e vaccinazione

Inizialmente il precursore del testosterone DHEA era stato indicato come possibile antitumorale per i suoi effetti anticancerogeni nei ratti [11]. In seguito, però, è stato dimostrato che contrariamente a quanto precedentemente dimostrato il DHEA ad alte dosi ha, invece, azione carcinogenica negli stessi animali provocando lo sviluppo di epatocarcinomi dopo un anno di trattamento (12). Questi effetti possono, infatti, dipendere dallo schema di trattamento e dai dosaggi impiegati. Il testosterone è dunque un ormone prodotto dal nostro organismo, ma può anche essere utilizzato come farmaco o impropriamente per migliorare le prestazioni in molti sport, come prodotto anti-invecchiamento o per aumentare il desiderio sessuale [2]. Precursori, derivati e metaboliti del testosterone sono utilizzati come steroidi anabolizzanti. Modifiche sintetiche di queste molecole ne hanno trasformato alcune proprietà rendendole più solubili e capaci di rimanere più a lungo nell’organismo, aumentando le proprietà anabolizzanti e minimizzando le proprietà androgene del testosterone.

  • Si cerca, attraverso il loro uso, di stimolare la sintesi proteica  per guadagnare in massa muscolare e forza, o in resistenza agli sforzi prolungati negli atleti di mezzofondo.
  • Ulteriore aspetto da considerare è inoltre la sofferenza psicologica silente che accompagna le persone disposte a tutto pur di avere un corpo prestante, un aspetto troppo spesso ignorato.
  • In seguito, però, è stato dimostrato che contrariamente a quanto precedentemente dimostrato il DHEA ad alte dosi ha, invece, azione carcinogenica negli stessi animali provocando lo sviluppo di epatocarcinomi dopo un anno di trattamento (12).
  • Se gli effetti negativi sul piano fisico sono piuttosto noti e diffusi tra gli abusatori di Steroidi Anabolizzanti, non sono altrettanto chiare le conseguenze sul piano Psicologico e Psichiatrico di questa pratica.
  • Difatti, questi farmaci vengono utilizzati anche per il trattamento di malattie di altra natura.
  • Questi composti sono utilizzati in medicina per trattare condizioni come asma e altre affezioni respiratorie.

Gli effetti specifici dei tessuti di questi agenti sono esattamente ciò che li rende attraenti, in quanto possono essere personalizzati per affrontare condizioni mediche specifiche minimizzando gli effetti fuori bersaglio. I corticosteroidi riducono la capacità dell’organismo di lottare contro le infezioni riducendo le infiammazioni, in particolare quando sono assunti per via orale o endovenosa. A causa di questi effetti collaterali, sono utilizzati con estrema cautela in presenza di infezioni. L’uso per via orale e per via endovenosa può causare o peggiorare l’ipertensione arteriosa, l’insufficienza cardiaca, il diabete, le ulcere peptiche e l’osteoporosi. Di conseguenza, i corticosteroidi sono utilizzati solo quando il loro beneficio può superarne il rischio. I corticosteroidi sono i più potenti farmaci disponibili per ridurre le infiammazioni nell’organismo.

Questi risultati aumentano la possibilità di futuri SARM in aggiunta o in monoterapia per BPH, con effetti collaterali minimi. Date le prove relative all’utilità degli androgeni nel trattamento della PGS e del desiderio sessuale ipoattivo nelle donne, i SARM rappresentano una terapia futura potenzialmente attraente. In effetti, gli studi sui ratti ovariectomizzati hanno mostrato che Drostanolone il trattamento con diversi SARM candidati alogenati (S-23, S-24, S-27) ha portato ad un aumento significativo della motivazione sessuale, mentre l’uso di altri SARM ha portato ad un aumento dello spessore del miometrio a maggiore del controllo. Questa evidenza suggerisce che i SARM potrebbero essere progettati per effetti specifici sulla libido femminile o sugli organi riproduttivi.

Rischi I diuretici assunti senza il controllo medico possono provocare l’eccessiva perdita di potassio dal sangue fino alla morte. Altri effetti collaterali possono essere la perdita eccessiva d’acqua corporea e di sali con disidratazione, crampi muscolari e abbassamento della pressione sanguigna. Il primo rischio riguarda la possibilità di sopprimere l’attività gonadica endogena portando ad ipogonadismo di tipo secondario, ovvero causato dalla mancanza di stimolo a livello ipotalamico, con conseguente perdita di libido, fertilità ed impotenza transitoria. L’uso di testosterone e di suoi analoghi genera un feed-back negativo sull’asse HPTA andando di conseguenza a deprimere quella che è la normale produzione di androgeni endogena. Questa riduzione dell’attività gonadica dipende da fattori quali durata dell’uso di steroidi, tipologia di steroidi e quantità di steroidi utilizzati. In alcuni casi non viene percepita dall’atleta tuttavia secondo alcuni studi può durare fino ad oltre 2 anni dopo il termine di assunzione.

Eppure gli effetti indesiderati – lo sanno bene molti sportivi che l’hanno sperimentato sulla propria pelle – sono numerosi e gravissimi. L’entità di uno o più danni a carico dell’organismo dipende dalle modalità con cui viene assunto l’agente anabolizzante, cioè per via orale o tramite iniezione intramuscolare, dal sesso di chi lo utilizza e anche dall’età. Eppure, sebbene si creda di poter gestire la somministrazione senza problemi, ben presto si finisce per perdere il controllo.

Quest’ultimo non si trasforma in estrogeni, ha forti caratteristiche androgene, meno anaboliche, ed è 5 volte più attivo del collega testostertone. Dall’aromatizzazione, l’aumento di estrogeni e DHT, scatena effetti collaterali come acne, ginecomastia mono o bilaterale, perdita di capelli, pelle più unta. L’eccesso ormonale di testosterone manifesta un notevolissimo aumento della libido, forte autostima ma anche una maggiore aggressività verso gli altri, oltre che al miglioramento già discusso della massa muscolare. Hikichi et al. ha contribuito a chiarire i meccanismi della specificità dei tessuti nel 2015 studiando un SARM sperimentale, TSAA-291. Utilizzando saggi reporter, un metodo per valutare il grado in cui un fattore di trascrizione attiva i geni target, gli investigatori hanno confrontato il diidrotestosterone (DHT) e il TSAA-291.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *